ABITARE IN 5SQUARE

Perché vivere in 5SQUARE

Un intervento di riqualificazione sostenibile
Il complesso di 5Square integra residenze, spazi pubblici, percorsi pedonali e giardini, legandosi con il contesto rurale del Parco Agricolo Sud, con le sue cascine, le aree di sosta per picnic e le greenways ciclabili. I percorsi pedonali offrono piacevoli aree di sosta per passare del tempo all’aria aperta. L’approccio sostenibile all’abitare passa anche dalla progettazione degli edifici, dotati di isolamento termoacustico tra le pareti interne, tende frangisole nelle esposizioni a ovest, un “cappotto” integrale nelle pareti esterne e un riscaldamento a pannelli radianti in ogni appartamento, che garantisce una diffusione del calore più uniforme.
Innovazione: un quartiere connesso
Fibra ottica per una connessione veloce e app di quartiere: l’utilizzo della tecnologia per facilitare la quotidianità è un aspetto rilevante della vita in 5Square. L’app, sviluppata da Planet Smart City, facilita la socialità e la vita di quartiere: permette di prenotare una sala comune, partecipare alle attività collaborative, informarsi sugli eventi in programma e scoprire tutte le novità della zona. Inoltre, grazie all’app i residenti potranno monitorare le spese tenendo sotto controllo i consumi con un’analisi immediata, e regolare da remoto la temperatura di casa. In 5Square la tecnologia incentiva le occasioni di incontro e la creazione di rapporti di buon vicinato, favoriti anche dagli spazi comuni e pubblici del complesso.
Benessere: servizi per la persona
Tra i servizi di 5Square per la comunità si trovano lo spazio living e una palestra, ed è presente la figura del Gestore Sociale. Inoltre, grazie alla presenza di servizi per il benessere e la salute delle persone, 5Square è un punto di riferimento per il quartiere del Vigentino. Tra questi servizi troviamo un Poliambulatorio di riabilitazione e prestazioni sanitarie, con un focus sulla neuropsichiatria infantile, e un Consultorio Familiare che opera in convenzione con Regione Lombardia, tramite l’ATS Città Metropolitana di Milano. Si tratta di un presidio multiprofessionale di prevenzione e assistenza sanitaria, psicologica, educativa e sociale all’individuo, alla coppia e alla famiglia nelle diverse fasi della vita.

a 5SQUARE, l’abitare è collaborazione

Slide
SPAZI COMUNI

A 5Square l’architettura coniuga spazi per la vita privata con spazi per coltivare relazioni di vicinato: questa integrazione è alla base del nostro modello di abitare collaborativo. Gli spazi aperti e comunicanti tra loro formano cinque nuove piazze pensate per essere un luogo di aggregazione anche per il quartiere. La forma domestica dell’abitare si estende e trasforma in un ambiente vivace e teatro della condivisione tra persone e gruppi.

Slide
RETI SOCIALI E CONDIVISIONE

A 5Square si può godere di spazi e servizi pubblici che riportano la metropoli ad una scala di quartiere. Il commercio e i servizi rappresentano una forma e uno spazio ideali per lo sviluppo delle relazioni: con l’insediamento di realtà commerciali e imprenditoriali, profit e non profit, concepite come servizi di vicinato, si genera un tessuto sociale vivo e sicuro e uno spazio pubblico presidiato.

Slide
ATTIVITÀ ED EVENTI

Gli spazi comuni e le aree verdi sono pensati per creare occasioni di incontro, progettati e gestiti insieme dalla comunità. Gli abitanti hanno la possibilità di riunirsi, organizzare attività private o aperte a tutto il quartiere. Attraverso l’App, viene facilitato l’uso delle aree comuni e la condivisione di eventi, favorendo così la creazione di rapporti di buon vicinato.

previous arrow
next arrow

servizi

Il progetto del complesso residenziale in via Antegnati prevede ed offre tanti e importanti servizi locali e commercio di prossimità, tutto rivolto e pensato per rispondere alle esigenze di tutta la comunità locale migliorandone vita e quotidianità.

5Square: Il quartiere del Circular Housing®

Per favorire la sostenibilità economica e ambientale, 5Square offre ai suoi abitanti il servizio innovativo di Circular Housing®, che applica i principi dell’economia circolare agli arredi ed elettrodomestici delle unità abitative in affitto. Questi vengono noleggiati  e la responsabilità̀ dell’installazione, della manutenzione annuale, dello smontaggio e dello smaltimento finale è in capo a soggetti specializzati. In questo modo, i produttori di arredi e di elettrodomestici sono coinvolti in una dinamica virtuosa, sia nel dare comfort a prezzi vantaggiosi sia nella gestione del ciclo di vita delle “cose di casa”: il produttore, infatti, riacquisendo i prodotti a fine contratto, ne garantisce il recupero, riutilizzo o il corretto smaltimento. Il servizio garantisce inoltre prodotti di elevata qualità e un canone mensile modulabile in base alle esigenze della persona. Il progetto di Circular Housing® garantisce un beneficio sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista dell’impatto ambientale
Torna in alto